IconaPDF 2002 - Analisi del rischio e misure di prevenzione nella filiera olivicola pugliese.

E’ stata condotta una vasta indagine sperimentale nel territorio pugliese, tesa a valutare qualitativamente l’entità dei rischi nell’ambito della filiera olivicola, che rappresenta uno dei settori agricoli più importanti, a livello economico e di immagine, in Puglia. Sono stati analizzati gli infortuni che si sono verificati in Puglia, negli ultimi anni, nella filiera olivicola, avvalendosi dei dati provenienti da diverse fonti. L’elaborazione statistica degli stessi ha messo in evidenza che, relativamente alle operazioni di pieno campo, numerosi incidenti avvengono durante le operazioni di potatura meccanica e di abbacchiatura con l’utilizzo di scale e/o di pertiche. Molti infortuni, inoltre, avvengono in quanto la preparazione professionale degli addetti talvolta non è adeguata alla meccanizzazione delle operazioni che vengono svolte; spesso queste ultime vengono, infatti, realizzate con attrezzature o macchine tecnologicamente sempre più avanzate e non sempre gli operatori ne conoscono l’esistenza e pertanto non sono idoneamente addestrati al loro utilizzo. Durante la fase di estrazione olearia, nei frantoi, i casi di infortunio più frequenti sono correlabili alla movimentazione dei carichi ed alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle macchine. Sono state redatte “schede per la sicurezza” per ogni operazione della filiera olivicola pugliese, in cui sono individuati i relativi rischi e descritte le più importanti misure per il loro contenimento.